•  
  •  

Home

Nel 2020 il valore di copertura si è ridotto di 29 punti percentuali rispetto al 2019 (59% versus 88%) con 2.593.288 inviti effettuati. Le maggiori criticità si osservano al Nord con un calo di 42 punti percentuali (59% versus 101,7%) e al Sud con una riduzione pari a 23 punti percentuali (43% versus 66%), mentre la macro area Centro sembra essere stata maggiormente resiliente con un calo di soli 10 punti percentuali (87% versus 97%). 

 

 

 

 

 

 

Nel 2020 sono state invitate allo screening cervicale 2.598.295 donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni, attestandosi quindi l’estensione degli inviti all’64,7%, in sensibile calo rispetto al 2019. Il numero di programmi attivi con Hpv a livello nazionale è sostanzialmente stabile rispetto al 2019. Nel 2020 sono state invitate a un Pap-test 1.223.873 donne, mentre 1.374.422 sono state chiamate a test Hpv. Rispetto all’anno precedente si osserva una riduzione complessiva di 24 punti percentuali, con un calo di circa 7 punti percentuali al Centro (che comunque garantisce livelli ottimali di estensione) e importanti variazioni al Nord (30 punti percentuali) e al Sud e isole (26 punti percentuali).

 

Il valore di estensione registrato in Italia nel 2020 è risultato pari al 51,1%, ridotto di quasi 24 punti percentuali rispetto al 2019 (75%). La riduzione di estensione è stata maggiore al Nord (53,3% versus 91,4%), mentre più contenute sono risultate le differenze percentuali al Centro e al Sud pari a 10 e 15 punti percentuali, ma i valori sono sensibilmente diversi infatti al Centro l’estensione è stata pari all’85,5% e al Sud al 28%.