Dati di attività dal 2009 al 2018
Il numero di donne che hanno fatto screening con Pap test o test Hpv, nel triennio 2015-2017 è complessivamente aumentato rispetto ai trienni precedenti. L’aumento è stato sostanzialmente dovuto all’aumento degli inviti. Nel 20017-2018 si osserva una leggera diminuzione del numero di donne che hanno partecipato.
Tabella 1.
Donne che hanno fatto screening con Pap test o test Hpv e adesione all’invito
Anno attività |
2009-2011 |
2012-2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
---|---|---|---|---|---|---|
Numero di donne che hanno fatto screening |
4.523.802 |
4.329.572 |
1.717.150 |
1.734.224 |
1.669.338 |
1.619.459 |
Proporzione di donne che hanno aderito all'invito* |
40,1% |
40,9% |
41,5% |
40,5% |
39,9% |
39,6% |
* sono incluse tutte le donne (incluse le donne <25 e >64 anni) che hanno partecipato allo screening
I valori sono sostanzialmente stabili tenendo conto dell’andamento per età (Tabella 2).
Tabella 2
Adesione all’invito allo screening cervicale per fasce d’età
Fasce d'età | 25-34 | 35-44 | 45-54 | 55-64 | Totale** |
---|---|---|---|---|---|
2009-2011 | 35,8% | 40,3% | 42,6% | 43,0% | 40,5% |
2012-2014 | 36,7% | 41,3% | 42,7% | 42,0% | 40,8% |
2015 | 34,3% | 38,9% | 41,5% | 41,0% | 39,2% |
2016 | 36,1% | 40,7% | 42% | 42,0% | 40,3% |
2017 | 36,3% | 40,4% | 42,2% | 42,4% | 40,5% |
2018 | 36,3% | 39,9% | 42,9% | 41,0% | 40,2% |
Screening con Pap test come test primario, donne di 25-64 anni di età
Nel triennio 2015-2017, a livello italiano, rimane stabile il numero delle donne invitate allo screening con Pap test come test primario. Nel 2018 si conferma questa stabilità, ma si osserva una riduzione delle donne che hanno aderito all’invito. (Tabella 3).
Gli indicatori sono in maggioranza stabili a un buon livello. Nel 2018 si è mantenuto al 3% il numero di prelievi inadeguati; è costante intorno al 3% la proporzione di donne inviate in colposcopia. Anche la probabilità che una donna inviata in colposcopia abbia effettivamente una lesione che richiede un trattamento (lesioni con istologia CIN2 o più grave, CIN2+) si è mantenuta agli stessi livelli (16.7%).
L’adesione alla colposcopia osservata nel 2018 è aumentata al 90% (livello desiderabile) per le donne inviate per qualunque alterazione citologica (colposcopia per ASCUS+) ed al 94,2% per le donne che presentavano le alterazioni più gravi (colposcopia per HSIL+). Nel triennio 2015-2017 si conferma il progressivo aumento della detection di lesioni CIN2 o più grave, così come nel 2018, superiore al 4‰.
Tabella 3
Principali indicatori: adesione agli standard di qualità attività Pap test*.
Anno attività | 2012 2014 | 2015 2017 | 2018* |
---|---|---|---|
Donne Invitate | 10.250.384 | 9.242.197 | 2.453.583 |
Proporzione di donne che hanno aderito all'invito | 40,5% | 37,22% | 34,25% |
Donne screenate** | 4.263.409 | 3.325.584 | 839.423 |
Proporzione di Pap-test inadeguati** Standard di qualità Gisci: desiderabile: < 5% accettabile: < 7% | 2,8% | 2,9% | 3,1% |
Proporzione di donne inviate in colposcopia per qualsiasi causa | 2,6% | 3,0% | 3,3% |
Proporzione di donne che hanno aderito alla colposcopia per citologia ASCUS+ ** Standard di qualità Gisci: desiderabile: ≥ 90% accettabile: ≥ 80% | 87% | 85,1% | 90,0% |
Proporzione di donne che hanno aderito alla colposcopia per citologia HSIL+ ** Standard di qualità Gisci: desiderabile: ≥ 95% accettabile: ≥ 90% | 91,2% | 90,2% | 94,2% |
Probabilità di avere una lesione con istologia CIN2 o più grave (CIN2+) tra le donne che hanno fatto una colposcopia per citologia ASCUS+ ** | 16,7% | 16,6% | 16,7% |
Numero di colposcopie necessarie per individuare la presenza di istologia CIN2+ ** | 6 | 6 | 6 |
Lesioni con istologia CIN2+ individuate con Pap test ** | 14.417 | 13.018 | 3.157 |
Lesioni con istologia CIN2+ individuate ogni 1000 donne che hanno fatto lo screening*** | 3,5 | 4,0 | 4,6 |
*Il dato include sia i programmi che invitano solo 25-29 con Pap test poiché invitano le donne 34-64enni con test primario Hpv, sia quelli che invitano tutta la popolazione con Pap test. ** Non tutti i programmi hanno fornito il dato completo. *** Il denominatore della DR è inferiore rispetto al numero di screenate presenti in questa tabella perché hanno fornito i dati per questo indicatore un numero inferiore di programmi rispetto a quello delle screenate.
Quando consideriamo la suddivisione per area geografica (Tabella 4), anche nel 2018 l’adesione all’invito, seppur in aumento, è stabilmente più bassa al Sud che al Nord e al Centro. Al Sud si mantiene inferiore il tasso di identificazione di lesioni con istologia CIN2 o più grave, mentre la proporzione di donne inviate in colposcopia è simile; anche la probabilità che una donna inviata in colposcopia abbia effettivamente una lesione che richiede un trattamento si mantiene inferiore, ed è ancora necessario eseguire un maggior numero di colposcopie per identificare una di queste lesioni.
Tabella 4
Principali indicatori per area geografica*
Nord | Centro | Sud e Isole | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 2014 | 2015 2017 | 2018 | 2012 2014 | 2015 2017 | 2018 | 2012 2014 | 2015 2017 | 2018 | |
Proporzione di donne che hanno aderito all'invito | 49,40% | 51,00% | 45,80% | 38,90% | 37,40% | 33,80% | 26,60% | 28,00% | 27,50% |
Proporzione di Pap test inadeguati | 2,7% | 3,0% | 3,1% | 2,4% | 1,9% | 2,2% | 3,9% | 4,0% | 4,4% |
Proporzione di donne invitate in colposcopia per qualsiasi causa | 2,5% | 3,1% |
4,0% | 2,3% | 2,9% | 3,2% | 2,7% | 2,8% | 3,2% |
Probabilità di avere una lesione con istologia CIN2 o più grave (CIN2+) tra le donne che hanno fatto una colposcopia per citologia ASCUS o più grave | 16,8% | 17,0% | 18,7% | 19,3% | 18,5% | 15,9% | 10,2% | 10,0% | 13,8% |
Numero di colposcopie necessarie per individuare la presenza di una lesione con istologia CIN2+ | 5,9 | 5,8 | 5,3 | 5,1 | 5,4 | 6,3 | 9,8 | 7,2 | 7,3 |
Lesioni con istologia CIN2+ individuate ogni 1000 donne che hanno fatto lo screening | 3,7 | 4,6 | 5,6 | 3,8 | 4,8 | 4,4 | 2,2 | 2,3 | 3,1 |
Screening con HPV test come test primario
Nel 2018, 65 programmi di screening hanno utilizzato la ricerca del Dna di tipi “ad alto rischio” di PapillomaVirus Umano (Hpv) come test primario di screening. Tutti i programmi regionali hanno utilizzato il test Hpv in 10 Regioni.
La progressiva conversione da Pap test a test Hpv è stata raccomandata nel 2013 dal Ministero della Salute alle Regioni. Sono necessarie una fase preparatoria di riorganizzazione a livello regionale ed il passaggio non immediato per tutte le donne di un’area, ma diluito su 3-4 anni al fine di evitare sbalzi dell’attività dovuti al cambio di intervallo tra due test (da 3 a 5 anni). Come atteso, si osserva un aumento modesto nei primissimi anni e più marcato successivamente: nel 2017 la proporzione di donne invitate allo screening con test Hpv è salità al 30%, rispetto al 23% dell’anno precedente. Nel 2018 a livello italiano il 38% delle donne viene invitata ad effettuare un Hpv test come test primario di screening.
Permangono tuttavia importanti disparità sostanziali tra aree geografiche. In alcune Regioni del Nord c’è stato un avvio tempestivo della conversione, che si attende completa a breve. Di conseguenza, nel 2018 il 57% delle donne del Nord è stato invitato a screening con Hpv. Al contrario, al Sud, la proporzione di invitate al test Hpv rimane sostanzialmente stabile, confermando che in buona parte delle regioni non c’è stato l’avvio di una conversione al di fuori di alcuni programmi pilota (anche regionali) già esistenti. Al Centro, la proporzione di invitate all’Hpv è aumentata dal 4% del 2012, al 33% del 2017, e al 41% nel 2018, come risultato di una media tra alcune Regioni che hanno avviato tempestivamente la conversione e altre che la stanno progressivamente realizzando.
L’adesione mostra una lieve riduzione (48%), superiore a quella generale all’invito allo screening. Tale dato deriva comunque anche dal fatto che la conversione non è avvenuta in Regioni dove l’adesione era più bassa. La proporzione di donne positive al test è in aumento al Nord, si mantiene più elevata al Centro e al Sud, con una media italiana del 7.7%.
Tabella 5
Introduzione del test per la ricerca del Dna del papilloma virus umano (Hpv) come test di screening
|
|
N di donne invitate a screening con ricerca Hpv come test primario | % di donne invitate a screening con ricerca Hpv come test primario* |
N aderenti | Adesione al test Hpv | % Hpv+ |
---|---|---|---|---|---|---|
2012 | ITALIA | 311.840 | 8,1% | 131.155 | 42,1% | 7,5% |
Nord |
165.025 |
9,3% |
83.727 |
50,7% |
6,8% |
|
Centro |
36.076 |
4,0% |
13.083 |
36,3% |
5,1% |
|
Sud e Isole | 110.739 |
9,2% |
34.345 |
31,0% |
10,5% |
|
2013 | ITALIA | 423.992 | 11,5% | 179.199 | 42,3% | 6,9% |
Nord |
161.202 |
9,8% |
81.660 |
50,7% |
6,9% |
|
Centro |
121.619 |
13,4% |
49.011 |
40,3% |
4,9% |
|
Sud e Isole | 141.171 |
12,4% |
48.528 |
34,4% |
8,7% |
|
2014 |
ITALIA | 510.473 | 13,1% | 247.213 | 48,4% | 7,1% |
Nord |
199.489 |
11,3% |
100.636 |
50,4% |
6,9% |
|
Centro |
183.367 |
18,8% |
83.936 |
45,8% |
6,5% |
|
Sud e Isole | 127.617 |
11,1% |
62.641 |
49,1% |
8,1% |
|
|
ITALIA | 653.668 | 16,0% | 327.892 | 50,2% | 6,7% |
Nord |
310.993 |
17,6% |
163.894 |
52,7% |
6,4% |
|
Centro |
213.363 |
20,4% |
109.189 |
51,2% |
6,8% |
|
Sud e Isole | 129.312 |
10,2% |
54.809 |
42,4% |
7,2% |
|
2016 | ITALIA | 889.243 | 22,9% | 463.646 | 52,1% | 6,9% |
Nord |
536.629 |
32,7% |
302.888 |
56,4% |
6,1% |
|
Centro |
249.854 |
24,9% |
112.309 |
44,9% |
7,4% |
|
Sud e Isole | 102.760 |
9,0% |
48.449 |
47,1% |
10,5% |
|
2017 | ITALIA | 1.235.712 | 30,2% | 607.704 | 49,2 % | 7,2% |
Nord |
808.098 |
46,9% |
433.559 |
53,7% |
6,5% |
|
Centro |
315.402 |
32,7% |
121.955 |
38,7% |
8,3% |
|
Sud e Isole | 112.212 |
8,0% |
51.560 |
45,9% |
10,1% |
|
|
ITALIA | 1.499.210 | 37,9% | 723.721 | 48,3% | 7,7% |
Nord |
953.422 |
57,3% |
515.434 |
54,1% |
7,5% |
|
Centro |
397.367 |
41,5% |
147.897 |
37,2% |
8,4% |
|
Sud e Isole | 148.421 |
11,2% |
60.390 |
40,7% |
8,5% |
* tra tutte le invitate a screening cervicale
** Il dato della coorte 2018 si consoliderà nel settembre 2020.
I dati sui programmi attivi disponibili per l’intero episodio di screening per coorti di invito mostrano un aumento del numero dei programmi, particolarmente importante tra il 2012 ed il 2015 (Tabella 6).
Nel 2017, 58 programmi in Italia, hanno invitato complessivamente 1.235.712 donne; il 49% ha aderito all’invito, in leggera riduzione. Il numero di donne invitate ad effettuare un test Hpv è passato da 423.992 nel 2013 a 1.235.712 nel 2017, analogamente il numero di donne che ha effettuato un test Hpv è passato da 179.390 nel 2013, a 614.978 nel 2017. La positività del test Hpv è di circa il 7% nell’intero periodo riportato. Le donne con test Hpv positivo ma con citologia negativa, invitate a ripetere un test Hpv dopo un anno, hanno aderito all’invito alla ripetizione nell’80% dei casi. Il tasso di invio in colposcopia (invio immediato + invio dopo ripetizione) è stabile e del 4% circa nell’intero periodo, con livelli di adesione intorno al 90%. Lesioni con istologia CIN2+ individuate ogni 1000 donne che hanno fatto lo screening si attesta intorno al 5‰. Si osserva una riduzione del Valore predittivo positivo.
Tabella 6
Programmi attivi con Hpv test come test primario di screening: dati per coorti di invito
|
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
---|---|---|---|---|---|
Numeri di programmi attivi con Hpv |
21 |
29 |
49 |
59 |
58 |
Donne invitate |
423.992 |
510.473 |
653.668 |
889.243 |
1.235.712 |
Proporzione di donne che hanno aderito all’invito |
42,3% |
48,4% |
50,2% |
52,10% |
49,20% |
Donne screenate* |
179.390 |
236.376 |
324.201 |
458.413 |
614.978 |
Donne con test Hpv+* |
6,9% |
7,1% |
6,7% |
6,9% |
7,2% |
Donne invitate a ripetere il test ad 1 anno* |
4.663 |
9.948 |
10.658 |
21.319 |
29.392 |
Adesione alla ripetizione* |
74,6% |
75,5% |
79,2% |
82,3% |
81,4% |
Tasso di invio in colposcopia* |
3,7% |
4,0% |
3,6% |
4,2% |
4,2% |
Tasso di adesione all’invio in colposcopia* |
86,0% |
88,3% |
88,4% |
91,7% |
90,8% |
Numero di lesioni individuate con test* |
801 |
1.139 |
1.490 |
2.176 |
2.982 |
Lesioni con istologia CIN2+ individuate ogni 1000 donne che hanno fatto lo screening ** |
5,3 |
5,4 |
5,3 |
4,8 |
4,9 |
Valore Predittivo Positivo* |
14,0% |
14,5% |
14,7% |
13,1% |
12,9% |
*non tutti i programmi hanno fornito il dato completo
** il denominatore della DR è inferiore rispetto al numero di test effettuati presenti in questa tabella perché hanno fornito i dati per questo indicatore un numero inferiore di programmi rispetto a quello dei test effettuati.
La distribuzione per età delle donne che hanno effettuato un test (Tabella 7) mostra una variazione della proporzione per fasce di età nei diversi anni. Questo può determinare in parte alcune variazioni degli indicatori riportati nelle tabelle precedente.
Tabella 7
Donne screenate con test Hpv per fasce di età
Fasce d'età |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
<25-34 |
15% |
14% |
9% |
6% |
5% |
5% |
8% |
35-44 |
29% |
27% |
26% |
25% |
18% |
22% |
26% |
45-54 |
31% |
32% |
35% |
34% |
41% |
41% |
37% |
55->65 |
25% |
27% |
30% |
36% |
36% |
32% |
28% |