Dati di attività dal 2013 al 2019
Il numero di persone invitate dai programmi di screening colorettale nel 2019 è stato di circa 5 milioni e 920 mila persone. un valore sovrapponibile a quello registrato nel 2018. L’adesione all’invito è risultata di poco superiore al 40% (tabella 1). Questo dato. che rappresenta il valore medio nazionale. si compone di valori estremamente differenti che caratterizzano le macro‐aree geografiche. Come riporta la tabella 2. infatti. l’adesione all’invito è maggiore al Nord (49%). intermedia al Centro (35%) e inferiore al Sud (26%).
Come illustra la tabella 1. le persone che effettivamente si sono sottoposte allo screening nei diversi bienni sono progressivamente aumentate e nel solo 2019 hanno raggiunto circa due milioni e 390 mila unità. Più del 20% delle persone positive al test per la ricerca del sangue occulto fecale non ha aderito alla successiva colonscopia di approfondimento. Poiché con un test positivo il rischio di carcinoma o adenoma avanzato (che possiede una più elevata probabilità di evoluzione verso la malignità) è molto alto (dal 25 al 30%) è essenziale sviluppare strategie efficaci di comunicazione del rischio. per garantire livelli elevati di adesione all’approfondimento.
La resezione endoscopica è stata risolutiva per una quota importante di carcinomi. con un evidente impatto sulla qualità di vita delle persone interessate.
Tabella 1
Programmi con ricerca del sangue occulto fecale. Risultati principali 2013-2019.
|
2013-14 |
2015-16 |
2017-18 |
2019 |
---|---|---|---|---|
Numero di persone invitate |
9.213413 |
10.957.047 |
12.188.310 |
5.921.032 |
Adesione corretta all'invito |
45,5% |
41,8% |
42,1% |
40,5% |
Numero di persone sottoposte a screening |
4.195.715 |
4.579.040 |
4.923.646 |
2.388.525 |
Proporzione di persone con test positivo |
4,9% |
4,9% |
4,9% |
5,2% |
Numero di persone con test positivo richiamate a colonscopia |
206,575 |
226,331 |
254,677 |
137,481 |
Proporzione di aderenti all'approfondimento |
78,1% |
77,6% |
76,5% |
78,5% |
Numero di colonscopie totali |
161,301 |
175,737 |
194,777 |
105,592 |
Proporzione di colonscopie complete |
94,5% |
97,3% |
94,5% |
96,8% |
Numero di carcinomi individuati |
5.625 |
6.017 |
5.479 |
2.877 |
Tasso di identificazione dei carcinomi (x 1000 sottoposti a screening) |
1,3‰ |
1,3‰ |
1,1‰ |
1,1‰ |
Numero di adenomi avanzati individuati |
32.197 |
34.785 |
32.248 |
17.356 |
Tasso di identificazione degli adenomi avanzati (x 1000 sottoposti a screening) |
7,7‰ |
7,6‰ |
6,6‰ |
6,6‰ |
Proporzione di tumori trattati con resezioneendoscopica |
13,9% |
14,5% |
16,7% |
14,6% |
La figura 1 mostra come l’adesione all’invito sia superiore nelle donne rispetto agli uomini e. per entrambi i sessi. nelle persone sopra i 60 anni.
Figura 1
Programmi con ricerca del sangue occulto fecale. Adesione per età e sesso nel 2019
La tabella 2 mostra i principali indicatori di performance nelle tre macro‐aree geografiche del Nord. Centro e Sud‐Isole dal 2013 al 2019. È da sottolineare il ritardo al Sud‐Isole per quanto riguarda la diffusione dei programmi e l’adesione da parte della popolazione. La quota di soggetti invitati allo screening è in progressiva. seppur graduale. crescita. I tassi di identificazione dei carcinomi e degli adenomi avanzati si stanno progressivamente riducendo sia nell’Italia settentrionale che nelle Regioni del Centro. Questo è dovuto al fatto che è via via maggiore la proporzione degli esaminati che in passato avevano già aderito allo screening (nel 2019. il 79% del totale al Nord. il 71% al Centro). una popolazione con una prevalenza di lesioni inferiore rispetto ai soggetti al primo episodio di screening. Nel 2019 questo andamento non ha trovato invece conferma nei programmi del Sud e Isole. dove vi sono realtà di nuova o recente attivazione. Inoltre. nelle aree con una bassa adesione all’invito. possono aver luogo fenomeni di auto‐selezione degli aderenti. con una partecipazione maggiore da parte di persone con un rischio più elevato di patologia. per la presenza di una storia familiare o di altri fattori di rischio.
Tabella 2
Risultati dei programmi con ricerca del sangue occulto fecale per macro‐area 2013‐2019. Età 50‐69 anni
Area |
Periodo | Numero di persone screenate | Adesione all’invito | Proporzione di persone con test positivo | Tasso di identificazione dei carcinomi | Tasso di identificazione degli adenomi avanzati |
---|---|---|---|---|---|---|
Nord |
2013-2014 |
2,942,544 | 52.5% |
4.6% |
1.2‰ |
7.6‰ |
2015- 2016 |
2,957,396 | 51.6% |
4.6% |
1.1‰ |
7.2‰ |
|
2017-2018 |
3,306,845 |
51.0% |
4.5% |
1.0‰ |
6.7‰ |
|
2019 |
1,501,285 |
49.4% |
4.9% |
1.0‰ |
6.6‰ |
|
Centro |
2013-2014 |
806,716 |
38.3% |
5.2% |
1.6‰ |
8.4‰ |
2015-2016 |
957,639 |
35.6% |
5.1% |
1.9‰ |
9.9‰ |
|
2017-2018 |
1,182,173 |
35.5% |
5.0% |
1.3‰ |
7.7‰ |
|
2019 |
532,908 |
34.8% |
5.1% |
1.1‰ |
6.8‰ |
|
Sud - Isole |
2013-2014 |
446,455 |
27.8% |
6.5% |
2.1‰ |
7.1‰ |
2015-2016 |
535,610 |
23.9% |
6.2% |
1.9‰ |
7.4‰ |
|
2017-2018 |
608,494 |
27.3% |
6.5% |
1.8‰ |
5.2‰ |
|
2019 |
311,532 |
25.7% |
7.9% |
2.1‰ |
6.9‰ |
Il tempo che intercorre tra un test positivo e l’approfondimento colonscopico deve essere il minore possibile. per ridurre il carico di ansia delle persone coinvolte. Tuttavia. una lunga attesa è un problema molto diffuso tra i programmi. e in alcune realtà questo tempo può essere addirittura superiore ai due mesi. Questo problema va gestito a livello di programmazione e soprattutto di assegnazione di risorse al programma. I carichi di lavoro indotti dallo screening possono essere stimati con precisione: il reperimento delle risorse previste rappresenta quindi una precisa azione di politica sanitaria interna alle aziende sanitarie locali.
Nel 2019 si è osservato un leggero ulteriore peggioramento della performance relativa al tempo di attesa per l’esecuzione della colonscopia (tabella 3). Il dato medio nazionale. che si pone su un livello molto lontano dallo standard di riferimento del GISCoR. sottende una situazione problematica in quasi tutte le Regioni.
Tabella 3
Tempo di attesa per la colonscopia dei programmi con ricerca del sangue occulto fecale 2013‐2019
|
2013- 2014 |
2015- 2016 |
2017- 2018 |
2019 |
Standard accettabile GISCoR |
---|---|---|---|---|---|
Percentuale di persone che eseguono l'approfondimento entro 30 giorni dal test positivo |
44% |
45% |
43% |
42% |
>90% |
Rettosigmoidoscopia: la prevenzione a intervalli lunghi
I nove programmi di screening colorettale del Piemonte utilizzano come test di screening la rettosigmoidoscopia e complessivamente nel 2019 hanno esaminato poco meno di 17.000 persone (tabella 4).
L’adesione media all’invito è stata del 23%. In caso di mancata adesione alla rettosigmoidoscopia. è previsto un invito a sottoporsi al test per la ricerca del sangue occulto fecale. Nel 2019 questa proposta ha portato a un incremento modesto di adesione da parte della popolazione target. con un valore cumulativo (28.5%) nettamente inferiore rispetto agli anni precedenti.
La quota di inviti ad approfondimento si pone stabilmente su livelli superiori allo standard di riferimento. Nel 2019. solo in metà dei casi il richiamo era dovuto alla presenza di adenomi avanzati. che costituiscono la categoria diagnostica per cui è documentato un aumento sostanziale del rischio di lesioni avanzate nel colon prossimale.
Gli altri indicatori sono in linea con gli standard; in particolare va evidenziato il tasso di identificazione degli adenomi. che è circa sei volte maggiore rispetto ai programmi con sangue occulto. a indicare l’elevato potenziale di prevenzione di questa strategia di screening.
Tabella 4
Programmi con rettosigmoidoscopia. Risultati principali dal 2015 al 2019
|
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
Standard accettabile GISCoR |
---|---|---|---|---|---|---|
Numero di persone invitate | 49.641 |
59.190 |
60.110 |
68.893 |
68.417 |
|
Adesione corretta all'invito | 24,0% |
24,1% |
24,5% |
23,3% |
23,0% |
>45% |
Adesione a rettosigmoidoscopia o al test per la ricerca del sangue occulto fecale |
36,3% | 38,0% | 34,7% | 39,8% | 28,5% | |
Numero di persone sottoposte a screening | 11.988 |
14.538 |
15.637 |
15.696 |
16.848 |
|
Proporzione di persone con test positivo | 10,6% |
11,2% |
11,2% |
11,8% |
11,6% |
<8% |
Numero di persone richiamate a colonscopia | 1.268 |
1.629 |
1.751 |
1.856 |
1.941 |
|
Proporzione di aderenti all'approfondimento | 87,9% |
86,4% |
83,8% |
86,3% |
77,6% |
>90% |
Numero di carcinomi individuati | 43 |
47 |
35 |
48 |
39 |
|
Tasso di identificazione dei carcinomi (x 1000 sottoposti a screening) | 3,6‰ |
3,2‰ |
2,2‰ |
2,9‰ |
2,3‰ |
>3‰ |
Numero di adenomi avanzati individuati | 558 |
686 |
714 |
759 |
699 |
|
Tasso di identificazione degli adenomi avanzati (x 1000 sottoposti a screening) | 46,5‰ |
47,2‰ |
45,7‰ |
48,4‰ |
41,5‰ |
>35‰ |
Proporzione di tumori trattati con resezione endoscopica | n.d. |
58,3% |
31,4% |
31,6% |
n.d. |
non definito |