Dati di attività dal 2010 al 2018
Dopo l’espansione progressiva delle attività di screening registrate fino al 2017, nel 2018 si è osservata una flessione del numero di invitati, che è stato di circa 5 milioni e 940 mila persone, pari a 300 mila in meno rispetto al 2017. L’adesione all’invito è risultata prossima al 43%. Questo dato, che rappresenta il valore medio nazionale, si compone di valori estremamente differenti che caratterizzano le macroaree geografiche. Come riporta la tabella 4, infatti, l’adesione all’invito è maggiore al Nord (50%), intermedia al Centro (36%) e inferiore al Sud (31%).
Come illustra la tabella 1, le persone che effettivamente si sono sottoposte allo screening nei diversi bienni sono progressivamente aumentate e nel solo 2018 hanno raggiunto circa due milioni e trecentocinquanta mila unità. Più del 20% delle persone positive al test per la ricerca del sangue occulto fecale non ha aderito alla successiva colonscopia di approfondimento. Poiché con un test positivo il rischio di carcinoma o adenoma avanzato (che possiede una più elevata probabilità di evoluzione verso la malignità) è molto alto (dal 30% al 40%) è essenziale sviluppare strategie efficaci di comunicazione del rischio, per garantire livelli elevati di adesione all’approfondimento.
La resezione endoscopica è stata risolutiva per una quota importante di carcinomi, con un evidente impatto sulla qualità di vita delle persone interessate.
Tabella 1
Programmi con ricerca del sangue occulto fecale. Risultati principali 2010-2018.
|
2010-11 |
2012-13 |
2014-2015 |
2016-17 |
2018 |
---|---|---|---|---|---|
Numero di persone invitate |
7113930 |
8398130 |
10196294 |
12194809 |
5939182 |
Adesione corretta all'invito |
45.6% |
46.0% |
44.1% |
40.8% |
42.7% |
Numero di persone sottoposte a screening |
3244363 |
3862409 |
4493536 |
4903688 |
2354647 |
Proporzione di persone con test positivo |
4.8% |
4.7% |
5.0% |
5.0% |
4.6% |
Numero di persone con test positivo richiamate a colonscopia |
156315 |
181649 |
226549 |
246682 |
124526 |
Proporzione di aderenti all'approfondimento |
80.9% |
78.4% |
78.1% |
75.9% |
78.4% |
Numero di colonscopie totali |
126512 |
142434 |
176863 |
187332 |
97604 |
Proporzione di colonscopie complete |
96.1% |
95.1% |
94.5% |
93.9% |
95.3% |
Numero di carcinomi individuati |
5705 |
5408 |
5977 |
5956 |
2418 |
Tasso di identificazione dei carcinomi (per 1000 sottoposti a screening) |
1.8‰ |
1.4‰ |
1.3‰ |
1.2‰ |
1.0‰ |
Numero di adenomi avanzati individuati |
29367 |
29709 |
34629 |
34644 |
14870 |
Tasso di identificazione degli adenomi avanzati (per 1000 sottoposti a screening) |
9.1‰ |
7.7‰ |
7.7‰ |
7.1‰ |
6.2‰ |
Proporzione di tumori trattati con resezione endoscopica |
12.2% |
13.7% |
13.1% |
15.8% |
17.9% |
La tabella 2 mostra come l’adesione all’invito sia superiore nelle donne rispetto agli uomini e, per entrambi i sessi, nelle persone sopra i 60 anni.
Tabella 2
Programmi con ricerca del sangue occulto fecale. Adesione per età e sesso (2018)
Fascia d'età |
50-54 |
55-59 |
60-64 |
65-69 |
TOTALI |
---|---|---|---|---|---|
Uomini |
38% |
39% |
46% |
49% |
43% |
Donne |
44% |
46% |
50% |
51% |
47% |
Il tempo che intercorre tra un test positivo, l’approfondimento e l’eventuale intervento chirurgico deve essere il minore possibile, per ridurre il carico di ansia delle persone coinvolte. Tuttavia, una lunga attesa è un problema molto diffuso tra i programmi, e in alcune realtà questo tempo può essere addirittura superiore ai due mesi. Anche i tempi per l’intervento chirurgico sono molto al di sotto dello standard di riferimento. Questo problema va gestito a livello di programmazione e soprattutto di assegnazione di risorse al programma. Grazie alla disponibilità di sempre più numerose evidenze scientifiche, oggi possiamo stimare con accuratezza i carichi di lavoro indotti dallo screening: il reperimento delle risorse previste rappresenta quindi una precisa azione di politica sanitaria interna alle aziende sanitarie locali.
Nel 2018 si è osservato un miglioramento della performance relativa al tempo di attesa per l’esecuzione della colonscopia; tuttavia, entrambi gli indicatori si pongono su livelli molto lontani dagli standard di riferimento del Giscor (tabella 3).
Tabella 3
Tempi di attesa dei programmi con ricerca del sangue occulto fecale 2010-2018
2010-2011 | 2012-2013 | 2014-2015 | 2016-2017 | 2018 | Standard accettabile GISCoR | |
---|---|---|---|---|---|---|
Percentuale di persone che eseguono l'approfondimento entro 30 giorni dal test positivo | 50% | 50% | 45% | 40% | 47% | >90% |
Percentuale di persone sottoposte a intervento chirurgico entro 30 giorni dalla diagnosi | 52% | 50% | 50% | 43% | 39% | >90% |
Le tabelle 4 e 5 mostrano i principali indicatori di performance nelle tre macroaree geografiche. È da sottolineare il ritardo al Sud e isole per quanto riguarda la diffusione dei programmi e l’adesione da parte della popolazione. La quota di soggetti invitati allo screening è in progressiva, seppur graduale, crescita. I tassi di identificazione si stanno progressivamente riducendo, sia per quanto riguarda i carcinomi che gli adenomi avanzati, in particolare nell’Italia settentrionale e, nel 2018, nelle Regioni del Centro. Questo è dovuto al fatto che è via via maggiore la proporzione degli esaminati che in passato avevano già aderito allo screening (nel 2018, il 78% del totale al Nord, il 71% al Centro), una popolazione con una prevalenza di lesioni inferiore rispetto ai soggetti al primo episodio di screening.
Questo andamento ha cominciato a manifestarsi anche nel Sud e isole, dove i programmi sono di più recente attivazione.
Tabella 4
Outcome dei programmi con ricerca del sangue occulto fecale per macroarea 2012-2018. Età 50-69 anni.
NORD | CENTRO | SUD - ISOLE | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012-2013 | 2014-2015 | 2016-2017 | 2018 | 2012-2013 | 2014-2015 | 2016-2017 | 2018 | 2012-2013 | 2014-2015 | 2016-2017 | 2018 | |
Adesione all'invito | 52.0% | 51.7% | 51.6% | 50.4% | 39.2% | 36.9% | 35.0% | 36.0% | 29.6% | 25.5% | 23.4% | 31% |
Proporzione di persone con test positivo | 4.4% | 4.6% | 4.6% | 4.4% | 4.9% | 5.2% | 5.1% | 4.7% | 6.1% | 6.5% | 6.7% | 5.7% |
Tasso di identificazione dei carcinomi | 1.3% | 1.1% | 1.0% | 1.0% | 1.5% | 1.8% | 1.6% | 1.2% | 2.4% | 2.0% | 1.7% | 2.% |
Tasso di identificazione degli adenomi avanzati | 7.7% | 7.6% | 6.9% | 6.6% | 7.8% | 9.5% | 9.1% | 7.1% | 7.2% | 7.4% | 6.0% | 5.8% |
Tabella 5
Numero di persone screenate 2012-2018. Età 50-69 anni.
Area |
Anno |
Numero di persone screenate |
---|---|---|
Nord | 2012-13 | 2,809,458 |
2014-15 | 2,947,864 | |
2016-17 | 3,114,769 | |
2018 | 1,561,108 | |
Centro | 2012-13 | 724,515 |
2014-15 | 911,168 | |
2016-17 | 1,063,045 | |
2018 | 545,012 | |
Sud e Isole | 2012-13 | 341,237 |
2014-15 | 506,109 | |
2016-17 | 593,783 | |
2018 | 248,527 |
Sia le Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 2003, che le Linee guida ministeriali indicano come target per i programmi di screening colorettale la fascia di età compresa tra i 50 e i 74 anni. Nella maggior parte delle regioni italiane la fascia oggetto della proposta di screening si limita ai 50-69enni, tuttavia non mancano i programmi in cui la proposta si rivolge anche a soggetti di età superiore.
Nel corso del 2018 sono stati complessivamente 513.528 i soggetti con oltre 70 anni invitati allo screening colorettale (8.4% del totale), con un incremento dell’85% rispetto ai 277.930 che erano stati invitati nel 2017. L’attività principale è stata svolta dai programmi della Lombardia (230.270 invitati, pari al 45% del totale nazionale), del Lazio (146.208 invitati, 28%), della Campania (74.512 invitati, 15%), Umbria (28.539, 6%), Toscana (14.600, 3%) e Friuli-Venezia-Giulia (13.388, 3%). In diverse Regioni l’estensione dell’invito fino ai 74 anni è sistematica.
Complessivamente l’adesione corretta all’invito tra gli ultra70enni è stata del 43% (214.678 soggetti). Nei 43.052 soggetti al primo episodio di screening la positività al sangue occulto è stata del 9.2%, il tasso di identificazione di carcinoma del 4.3 per 1.000 e il tasso di adenomi avanzati del 12.2 per 1.000. Nei 172.738 soggetti ad un episodio di screening successivo al primo, la positività al sangue occulto è stata del 7%, mentre i tassi di identificazione sono stati rispettivamente del 1.8 e 8.3 per 1.000 per carcinomi e adenomi avanzati.
Rettosigmoidoscopia: la prevenzione a intervalli lunghi
I programmi che utilizzano la rettosigmoidoscopia sono 9 e complessivamente nel 2018 hanno esaminato circa 15.700 persone.
L’adesione media all’invito è intorno al 23%, minore di quella osservata nei programmi basati sulla ricerca del sangue occulto fecale. Poiché si tratta di un test effettuato una sola volta nella vita è necessario valutare il guadagno potenziale di adesione nel caso in cui si decida di ripetere l’invito a chi non ha risposto la prima volta (si prevede di effettuare due reinviti ai non rispondenti, in tutti i programmi).
La quota di inviti ad approfondimento si pone stabilmente su livelli superiori allo standard di riferimento. Solo in circa i due terzi dei casi il richiamo è dovuto alla presenza di adenomi avanzati, che costituiscono la categoria diagnostica per cui è documentato un aumento sostanziale del rischio di lesioni avanzate nel colon prossimale. Gli altri indicatori sono in linea con gli standard; in particolare va evidenziato il tasso di identificazione degli adenomi, che è circa sei volte maggiore rispetto ai programmi con sangue occulto, a indicare l’elevato potenziale di prevenzione di questa strategia di screening.
Tabella 6
Programmi con rettosigmoidoscopia. Risultati principali dal 2014 al 2018
|
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
Standard accettabile Giscor |
---|---|---|---|---|---|---|
Numero di persone invitate |
49587 |
49641 |
59190 |
60110 |
68 893 |
- |
Adesione corretta all'invito |
21.8% |
24.0% |
24.1% |
24.5% |
23.3% |
>45% |
Numero di persone sottoposte a screening |
11165 |
11988 |
14538 |
15637 |
15696 |
- |
Proporzione di persone con test positivo |
10.9% |
10.6% |
11.2% |
11.2% |
11.8% |
<8% |
Numero di persone richiamate a colonscopia |
1217 |
1268 |
1629 |
1751 |
1856 |
- |
Proporzione di aderenti all'approfondimento |
81.4% |
87.9% |
86.4% |
83.8% |
86.3% |
>90% |
Numero di carcinomi individuati |
32 |
43 |
47 |
35 |
48 |
- |
Tasso di identificazione dei carcinomi (x 1000 sottoposti a screening) |
2.9% |
3.6% |
3.2% |
2.2% |
2.9% |
>3‰ |
Numero di adenomi avanzati individuati |
575 |
558 |
686 |
714 |
759 |
- |
Tasso di identificazione degli adenomi avanzati (x 1000 sottoposti a screening) |
51.5% |
46.5% |
47.2% |
45.7% |
48.4% |
>35‰ |
Proporzione di tumori trattati con resezione endoscopica |
14.3% |
n.d. |
58.3% |
31.4% |
31.6% |
non definito |