•  
  •  

Home

Nel 2021 il valore di copertura è stato pari all’86%, superiore di 27 punti percentuali rispetto al 2020 (59%) e di poco inferiore al valore del 2019 (88%), con 3.569.763 donne invitate. Il Nord ha registrato un importante aumento del valore dell’indicatore rispetto al 2020 (101% versus 69%), mentre al Sud si osserva una ripresa rispetto al 2020 (58% versus 43%), ma inferiore a quella del 2019 (65%). Il Centro sembra essere stato maggiormente resiliente con un calo di soli 10 punti percentuali (87% versus 97%). 

 

 

 

 

 

 

Nel 2021 sono state invitate allo screening cervicale 3.426.660 donne tra i 25 e i 64 anni di età, attestandosi all’83% di estensione, con un importante recupero rispetto al 2020 (64,7%) e un riallineamento rispetto al 2019 (89,1%). Il Nord ha registrato un recupero di circa 32 punti percentuali, mentre ial Centro si osserva un sostanziale recupero dei ritardi attestandosi al 129,6% di estensione, superiore di 23 punti percentuali rispetto al 2020 e di 15 rispetto al 2019. Il Sud registra un recupero di circa 13 punti percentuali rispetto al 2020 (68,8 versus 55,9%), ma inferiore al 2019 (82,2%).

 

Il valore di estensione registrato in Italia nel 2021 è risultato pari al 79%, superiore di 27 punti percentuali rispetto al 2020 e di circa 4 punti percentuali rispetto al 2019, con 6.416.162 cittadini invitati a eseguire il test per la ricerca del sangue occulto. Nord e Centro registrano valori ottimali di copertura, 97% e 100% rispettivamente, mentre il Sud si attesta al 43,7% recuperando oltre 15 punti percentuali rispetto al 2020.