Pescara, 24-25 Maggio 2007 
"Comunicare con tutti" 4° Seminario su la Comunicazione nei Programmi di Screening 
Apertura dei lavori, C. Angeloni, M. Zappa ( pdf 210 Kb)
La comunicazione negli screening oncologici in Regione Abruzzo 
La Comunicazione nell'attivazione dello screening del colon retto V. Maccallini (pdf 2,30 Mb) 
Comunicazione e qualità nello screening mammografico C. Delli Pizzi (pdf 982 Kb) 
Comunicazione e qualità nello screening cervicale C. Angeloni (pdf 3,66 Mb)
Prima Sessione. Percorsi verso la qualità della comunicazione 
modera P. Dalla Palma 
Attività e risultati del Gruppo di Lavoro interscreening M. Petrella (pdf 80,5 Kb) 
Le raccomandazioni GISCi per la qualità dei materiali informativi, D. Canuti (pdf 154 Kb) 
Le Linee guida europee sulla comunicazione nello screening mammografico, L. Giordano (pdf 951 Kb) 
La formazione per la qualità: le esperienze in Emilia-Romagna e in Piemonte G. Martino, M. Doglio (pdf 399 Kb)
Seconda Sessione. Istruzioni per l’uso 
modera A. Lattanzi (pdf 18,9 Kb) 
Le 100 domande e il gioco delle scatole cinesi C. Cogo (pdf 312 Kb) 
Le 100 domande sul colon retto [vedi documento] E. Tidone (pdf 288 Kb) 
Le 100 domande sull’HPV [vedi documento] A. Iossa (pdf 763 Kb) 
Domande nuove per il mammografico G. Saguatti (pdf 248 Kb) 
Il bilancio sociale degli screening G. Calizzani (pdf 223 Kb) 
Discussant M. E. Piemontese (pdf 141 Kb)
La Comunicazione nei programmi di screening: le strategie del Ministero A. Federici (pdf 1,20 Mb) 
Tavola Rotonda 
Campagne informative: come le valutiamo? E. Benelli (pdf 346), A. Bonifacino (pdf, 452), L. Ragno, P. Ravaioli ( pdf 216 Kb)
modera G. Grazzini (pdf 692 Kb)
Terza Sessione. Comunicare con fasce specifiche di popolazione 
modera P. Giorgi Rossi 
Integrazione nella prevenzione R. Castagno (pdf 1,26 Mb) 
La collaborazione con le associazioni S. Farchi (pdf 314 Kb) 
Educatori alla salute nella comunità E. Bakken, M. Palazzi (pdf 542 Kb) 
Discussant G. Costa 
Quarta Sessione. Comunicare le cose difficili 
modera G. Montanari 
Il “momento della verità” negli screening di popolazione M. Galli (pdf 396 Kb)
Esperienze di buona pratica nella gestione del II livello 
La comunicazione telefonica A.D. De Mezza (pdf 248 Kb) 
La comunicazione collegiale S. Saccon (pdf 462 Kb)
Storie di donne per la formazione degli operatori M.C. Manca (pdf 103 Kb) 
Discussant N. Crotti (pdf 134 Kb)
Conclusioni 
Le linee di sviluppo alla luce del seminario M. Petrella, M. Zappa