Questa sezione del sito è destinata a raccogliere documenti e commenti sulle linee di indirizzo e le attività dell’Osservatorio e più in generale sul mondo degli screening oncologici.
2019
-
Il Gisci ha ottenuto l’approvazione dell’Istituto superiore di sanità a lavorare alle nuove Linee guida condivise per la prevenzione del cancro della cervice uterina. Lo stato dei lavori nel commento di Paola Garutti e Paolo Giorgi Rossi.
-
L’Osservatorio Nazionale Screening, in collaborazione con Gisma, Gisci e Giscor, ha dato l’avvio ad un gruppo di lavoro che ha l’obiettivo di produrre linee di indirizzo condivise per la stesura dei Manuali indicatori per lo screening dei tumori della mammella, colon retto e cervice. Il commento di Silvia Deandrea.
-
Si apre la riflessione sulle modalità di pianificazione di un programma di screening polmonare, in seguito al “Workshop per lo screening polmonare”, organizzato lo scorso 17 gennaio dal Ministero della Salute e ai risultati del Summit internazionale di Oncologia a Toronto a settembre 2018. Il commento di Marco Zappa.
-
Linee guida europee per lo screening mammografico
È stata pubblicata parte delle nuove Linee guida europee per lo screening mammografico. La produzione del documento si inserisce, insieme ai lavori per lo Schema di certificazione della qualità tecnica dei programmi, nella European Commission Initiative on Breast Cancer, iniziativa nata nel 2012 sulla base delle sollecitazioni del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea per combattere le persistenti diseguaglianze nell’incidenza e nel percorso di diagnosi e cura del cancro della mammella.
L’articolo curato da Silvia Deandrea, Gisma - Recommendations from the European Breast Guidelines - e il commento di Paolo Giorgi Rossi, Guidelines Development Group - Quality Assurance Scheme Development Group: il rischio di un’occasione perduta – fanno il punto sulle novità e il processo di costruzione di questi importanti progetti.
L’aggiornamento delle Linee guida europee per lo screening mammografico presenta elementi di rottura e punti di continuità nelle indicazioni sull’età di adesione e l’intervallo ideale. Il commento di Paolo Giorgi Rossi.
La comunicazione entra a far parte in maniera strutturata delle Linee guida europee per lo screening mammografico, fornendo indicazioni utili per i programmi e la ricerca. Di Livia Giordano.
Una volta che il Gruppo di lavoro sulle Linee guida dell’Iniziativa europea sul cancro ha pubblicato la maggior parte delle Raccomandazioni sullo screening mammografico, in Italia si è aperta la fase di adolopment, il processo di adozione e sviluppo attraverso cui le raccomandazioni europee possono essere adattate al contesto italiano. Di Marco Zappa
2015
- Screening mammografico: le linee guida dell’American Cancer Society
Il commento di Marco Zappa
Il commento di Eugenio Paci
- Linee di indirizzo sulle modalità organizzative e assistenziali della rete dei Centri di senologia
Il commento di Carlo Naldoni
2014
- Position paper Oms sugli screening mammografici
Il commento di Francesca di Stefano e Nereo Segnan (Cpo Piemonte)
Il commento di Eugenio Paci
- Aggiornamento del Codice europeo sul cancro
Il commento di Francesca di Stefano e Nereo Segnan (Cpo Piemonte)
- Patto della salute 2014-2016
Il commento di Marco Zappa Adesione allo screening
- Adesione allo screening
Accesso agli screening - Alessandra Barca
Survey Gisci sulle donne migranti nei programmi di screening cervicale - Cinzia Campari, Anna Iossa
Quale futuro per lo screening mammografico disegnano i dati Passi – Marco Petrella
2013
- Screening del cancro della prostata
Cosa dice la giuria dei cittadini – Marco Zappa
- Screening mammografico
Tumori ereditari alla mammella - Carlo Naldoni
Introduzione dello screening mammografico e diminuzione dei tumori a stadio avanzato: lo studio del gruppo Impatto- Lauro Bucchi
Screening mammografico sotto attacco, anche l’Ons prende posizione (pdf 65 kb)
- Documento di indirizzo sullo screening per il cancro della prostata, per il tumore del polmone con CT scan a bassa dose sull'utilizzo dell'Hpv-Dna come test primario per lo screening del cancro del collo dell'utero (pdf 247 kb). L’Osservatorio nazionale screening ha ricevuto dal ministero della Salute l’incarico di produrre dei documenti di indirizzo per rendere disponibili, ai decisori regionali e al Ministero, documenti di sintesi delle più recenti evidenze scientifiche rispetto a obiettivi di salute pertinenti al Piano nazionale prevenzione. I documenti sono il risultato di una proficua integrazione tra diversi attori (la Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute, i responsabili regionali della prevenzione e gli organi tecnici come l’Osservatorio nazionale screening) al fine di assicurare ai cittadini interventi preventivi di comprovata efficacia.
- Addio a Stefano Ciatto- Marco Zappa
2011
- La competenza si fa sistema - Antonio Federici
- Screening opportunistici: il rischio di promuovere l’inappropriatezza.
2006
- Raccomandazioni per la pianificazione e l'esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto (pdf 1,1 Mb): documento di consenso di valore istituzionale, a cura dei Gruppi di lavoro nominati dai Decreti del Ministro della Salute (3/11/2004 e 18/10/2005), in applicazione della L. 138/2004 (art. 2 bis), Dipartimento generale delle prevenzione, ministero della Salute. La pubblicazione è rivolta ai pianificatori regionali, ai manager che devono organizzare i programmi di screening, ai professionisti della salute e ai cittadini. Scarica: la versione completa (pdf 1,1 Mb), la versione sintetica (pdf 102 kb) e la tavola sinottica (pdf 19 kb).