È disponibile il secondo Rapporto sui ritardi accumulati dai programmi di screening Italiani e sulla velocità della ripartenza al 30 settembre 2020, a cura del gruppo di lavoro Ons.
È disponibile il Rapporto sui ritardi accumulati alla fine di maggio 2020 dai programmi di screening Italiani e sulla velocità della ripartenza, a cura del gruppo di lavoro Ons.
Il confronto con i coordinamenti di screening delle Regioni e delle Province autonome ha permesso di formulare le raccomandazioni per la riapertura dei programmi di screening che dovranno essere aggiornate in funzione dell’andamento epidemiologico e delle indicazioni degli Enti preposti.
L’epidemia di Covid-19 sta imponendo una riorganizzazione progressiva dei sistemi sanitari regionali in Italia, con ripercussioni anche sui programmi di screening oncologico. Una riflessione sui criteri di rilevanza e la possibilità di gestione del rischio è fondamentale per poter continuare a gestire i programmi con consapevolezza durante l’emergenza, e per poterne riprendere le fila una volta che la fase di crisi sarà passata.
A febbraio 2025 è stata pubblicata la versione ufficiale dello Schema europeo di qualità per lo screening e il trattamento del cancro della mammella (Ecibc), sviluppato dal Joint research centre (Jrc) della Commissione Europea. Proponiamo un'introduzione e un commento di Paola Mantellini e il contributo di Mario Taffurelli. Inoltre, sul sito del Gisma sono disponibili i contributi di Silvia Deandrea e Antonio Rizzo.
Il 19 marzo 2025, durante la discussione del disegno di legge sulle liste d’attesa, la Commissione Bilancio del Senato ha respinto due emendamenti per il rilancio dei programmi di screening mammografico con la motivazione di mancanza di fondi. Lauro Bucchi, epidemiologo del Registro tumori della Regione Emilia-Romagna, propone una riflessione sulla priorità degli investimenti e delle risorse nei programmi di screening mammografico in Italia.
Segnaliamo i seguenti eventi: Ciclo di seminari online sulla lotta contro il cancro – 2025, Convegno nazionale Gisma (21-23 maggio 2025), Convegno nazionale Gisci (2-3 ottobre 2025).
Il 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuto a Firenze il Convegno nazionale Gisci 2024, proponiamo una sintesi di tre fra i principali temi discussi: Biomarcatori e genotipizzazione, Risultati della survey migranti, Risultati della survey su ragazze vaccinate.
Ad agosto 2024 sono state pubblicate nel Snlg le "Raccomandazioni per l’utilizzo di biomarcatori nello screening cervicale con test Hpv", elaborate dal Gisci con altre otto società scientifiche.
Annarosa Del Mistro, medico oncologo e membro del GdL, ci illustra l’obiettivo principale delle LG e le prospettive future.
È online il Rapporto Ons sul 2022, disponibile in versione dinamica nelle pagine del sito dedicate e in versione scaricabile. Dati e commenti mostrano l’andamento dei tre programmi di screening fra il 2011 e il 2022 e sono accompagnati dall’approfondimento della sorveglianza di popolazione Passi.