Copertura al test per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero: i risultati del sistema di sorveglianza Passi
Secondo i dati della sorveglianza Passi, in Italia nel biennio 2020-2021 il 78% delle donne 25-64enni intervistate ha dichiarato di aver eseguito un Pap test o un test dell’Hpv preventivo entro i tempi raccomandati, percentuale di poco più bassa di quella del triennio precedente (80%) (Figura 1).
Passi riesce solo parzialmente a mostrare la riduzione della copertura ai test preventivi sia complessiva sia nei gruppi di popolazioni, dovuta direttamente o indirettamente alla pandemia da Sars-CoV-2, in quanto è retrospettivo, cioè indaga, a seconda del test, gli esami effettuati nei tre o cinque anni precedenti all’intervista.
La copertura complessiva al test preventivo raggiunge valori elevati al Nord (85%) e al Centro (85%), mentre è più bassa al Sud (68%) (Figura 1). Maggiori variabilità si osservano, invece, a livello delle singole regioni (Figure 2 e 3A-B). È opportuno precisare che la Lombardia non contribuisce all’indagine Passi e pertanto i dati della macroarea Nord non sono rappresentativi dell’andamento della copertura in quella Regione.
Nell’intero Paese, come in tutte e tre le ripartizioni geografiche, la copertura complessiva del 2020-2021 è sovrapponibile a quella del triennio precedente (Figura 1), interrompendo il progressivo aumento registrato nel periodo 2008-2019 (Figure 4 e 5). Si sono modificate, però, le percentuali di test eseguiti all’interno dei programmi organizzati o al di fuori di essi.
Passi informa, infatti, sulla copertura al test nella popolazione target, comprensiva sia della quota di esami eseguiti all’interno dei programmi di screening organizzati o di altre offerte gratuite delle Asl [1] sia di quella effettuata al di fuori (proxy di screening spontaneo).
Più in dettaglio, nel 2020-2021 la copertura all’interno dei programmi di screening è risultata in diminuzione, in contrapposizione rispetto a ciò che è stato registrato precedentemente (Figura 4). Questa tendenza è più evidente nelle regioni del Sud, dove la copertura all’interno dei programmi è passata dal 37% al 34%, differenza significativa anche sul piano statistico (Figure 1 e 5).
Poiché Passi è retrospettivo e, quindi, meno veloce a registrare cambiamenti puntuali di copertura, si sono analizzate le percentuali di test effettuati nei 12 mesi precedenti l’intervista. In questo modo si è evidenziato un calo di questo indicatore, soprattutto nel 2020, passando dal 38% nel 2019 al 29% nel 2020, e un successivo recupero nel 2021 (34%). In particolare, il calo ha interessato la quota di test eseguiti all’interno dei programmi di screening organizzati, che si è ridotta del 30% circa nel 2020 rispetto al 2019; anche questa componente è incrementata nel 2021 (+13% rispetto al 2020). Il modello di regressione logistica indica che i differenziali socioeconomici nella percentuale di test preventivi effettuati nei 12 mesi precedenti l’intervista sono più evidenti nel 2020-2021 rispetto al triennio precedente.
[1] La stima della copertura dentro e fuori dai programmi di screening organizzati è stata effettuata mediante un indicatore proxy sull’aver pagato o meno l’esame. Per pagamento si intende sia quello relativo al costo completo dell’esame che quello del solo ticket. L’utilizzo di questo indicatore può comportare una leggera sovrastima della copertura effettuata all’interno dei programmi principalmente per tre motivi: 1) alcune donne effettuano il test gratuitamente anche al di fuori dei programmi di screening organizzati (ad esempio in base all’articolo 85 della legge 338/2000 - finanziaria 2001); 2) alcune donne non ricordano esattamente la data di esecuzione (effetto telescopico); 3) le rispondenti all’intervista effettuano probabilmente il test in percentuale maggiore rispetto alle non rispondenti. A causa di un possibile mancato ricordo sull’informazione del pagamento la somma della quota dentro e fuori dai programmi organizzati potrebbe non combaciare esattamente con la copertura totale.
Figura 1. Copertura al test preventivo entro i tempi raccomandati - Donne 25-64enni (%), Passi 2017-2019 (n. 38.150) e 2020-2021 (15.527).
Figura 2. Copertura al test preventivo entro i tempi raccomandati - Donne 25-64enni (%), Passi 2020-2021 (n. 15.527).
Figura 3. Copertura al test preventivo entro i tempi raccomandati - Donne 25-64enni (%).
A) Passi 2017-2019* (n. 38.150)
B) Passi 2020-2021* (n.15.527)
*La Valle d’Aosta non è presente nei grafici a causa della bassa numerosità per il 2020-2021 ma contribuisce al valore nazionale di entrambi i periodi.
Figura 4. Copertura al test preventivo all’interno o al di fuori dei programmi organizzati (%) - Donne 25-64enni, Passi 2008-2021.